mercoledì 29 aprile 2009
29/04/2009 Lezione 5: Il Congiuntivo Presente e Passato
Attività svolte: Esercizi orale e scritti
Note:
Esercizi per casa: Nessuno
Esercitazione:
Leggere le pagine 178,179,180 e 181 del libro
Rispondere alle seguenti domande: pag.178
1)Chi ha incontrato Carlo stamattina?
2)Che cosa le ha detto Anna?
3)Che cosa immagina Lucia?
4)Che cosa pensa Carlo della scelta di Paul?
5)Perchè?
6)Perchè Paul ha deciso di andare via?
7)Quando partirà?
8)Di che cosa ha paura Lucia?
9)Che cosa è facile?
10)Che problemi ha Anna a lasciare l'Italia?
11)Come è la madre di Anna?
12)Che cosa si augura Lucia?
Appunti:
Approfondimenti:
martedì 28 aprile 2009
Lezione 4:Creazione del blog
Esercizi per casa: Creare piu post per il blog.
Appunti:















lunedì 27 aprile 2009
Lezione 2 Architettura del computer
Attività svolte: Sapere come funziona un computer con l'architettura di von Neumann
Note:
Esercizi per casa: Leggere l'architettura del computer su Internet.
Esercitazione: Nessuno.
Appunti:
Approfondimenti:

Con l'espressione architettura di von Neumann (o macchina di von Neumann) ci si riferisce a uno schema di progettazione di calcolatori elettronici che prende nome dal matematico John von Neumann e che fu sviluppato per il sistema IAS machine e dell'Institute for Advanced Study.
Lo schema si basa su cinque componenti fondamentali:
CPU o unità di lavoro che si divide a sua volta in
1.- Unità operativa, nella quale uno dei sottosistemi più rilevanti è l'ALU (Arithmetic Logic Unit)
1.- Unità di controllo
2.- Unità di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale (RAM, Random Access Memory)
3.- Unità di input, tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati
4.- Unità di output, necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore
5.- Bus, un canale che collega tutti i componenti fra loro
All'interno dell'ALU è presente un registro detto accumulatore, che fa da buffer tra input e output grazie a una speciale istruzione che carica una parola dalla memoria all'accumulatore e viceversa.
È importante sottolineare che tale architettura, a differenza di altre, si distingue per la caratteristica di immagazzinare all'interno dell'unità di memoria, sia i dati dei programmi in esecuzione che il codice di questi ultimi.
Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente: basti pensare che i computer di uso comune sono progettati secondo l'architettura Von Neumann (ciò non è necessariamente vero, ad esempio, per un mainframe aziendale).Inoltre, quando si parla di unità di memoria si intende la memoria principale, mentre le memorie di massa sono considerate dispositivi di I/O.Il motivo di ciò è innanzitutto storico, in quanto negli anni Quaranta, epoca a cui risale questa architettura, la tecnologia non lasciava neanche presupporre dispositivi come hard disk, CD-ROM, DVD-ROM o anche solo nastri magnetici, ma anche tecnico, se si considera che in effetti i dati da elaborare devono comunque essere caricati in RAM, siano essi provenienti da tastiera o da hard-disk.
mercoledì 22 aprile 2009
Lezione 4
Attività svolte:
Note:
Esercizi per casa:
Esercitazione:
Appunti:
Approfondimenti:
Lezione 5 : Monomi e Polinomi
Attività svolte: Esercizi in classe
Note:
Esercizi per casa: Fogli
Esercitazione:
Appunti: Monomi
Coefficiente<- 2ab ->Parte letterale
Somma di Monomi:
* a+2=2a
* 2+a=2a
Prodotto di monomi:
* -2ab.3ab=6a2b2
* 3ab.4ab=12a2b2
Divisione di monomi:
* 12x4y2 : (-3x2y) =-4x2y
* 21x6.y8 : 7x5.y7 = 3xy
Polinomi
Somma di Polinomi:
3a + 2ab + 7ac ]-Somma ,Sottrazione
( 6x3-2x2+1) + ( 4x3+2x2+2) + ( 8x3+1)
= 6x3-2x2+1+4x3+2x2+2+8x3+1
= 6x3+4x3-8x3-2x2+2x2+1+2-1
= 10x3-8x3+2
= 2x3+2
Prodotto di Polinomi:
-2a . (a3-2ab+1) ]- Monomi per Polinomi
=-2a4+4a2b-2a
Polinomio per Polinomio:
(5a+2b) . (4b-3a-1)
=5a.(4b-3a-1) + 2b .(4b-3a-1)
= -15a-5a+14ab-2b+8b2
martedì 21 aprile 2009
Lezione 1 Il Computer
Attività svolte: Conoscere come e fatto il computer
Note:
Esercizi per casa: Studiare l'architettura del computer su Internet
Esercitazione: Nessuno.
Appunti:
Approfondimenti:
DIAGRAMMA DI VON NEUMAN
CPU : «Central Processing Unit», anche chiamata processore. Il compito della CPU è quello di leggere i dati dalla memoria ed eseguirne le istruzioni.
ALU : ( Arithmetic Logic Unit), è l'unità digitale preposta all'esecuzione di operazioni aritmetiche o logiche.
RAM: ( Random-Access Memory), è una memoria volatile di lettura e di scrittura che si trova sulla scheda madre.
ROM: ( Read-Only Memory), è una memoria non volatile nella quale ci sono i dati de un computer
BUS: Il bus è un canale che permette ai periferici e componenti del sistema di dialogare tra loro INPUT E OUTPUT: Gli input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il programma trasmette verso un periferico per esempio: il mouse , la tastiera ecc.
